“LACRYMA CHRISTI” Rosso del Vesuvio DOC - Cavalier Pepe

16 Visits
  • “LACRYMA CHRISTI” Rosso del Vesuvio DOC - Cavalier Pepe
Availability: available
Product description

Vino prodotto esclusivamente alle pendici del Vesuvio, vulcano millenario oggi ancora attivo. La zona è da sempre conosciuta per i suoi vini dai sapori e dagli aromi unici, come testimoniano le Pitture dell'Ararlo negli Scavi di Pompei. Nel corso dei secoli, le diverse eruzioni del vulcano hanno arricchito i suoli di tutta l'area vesuviana con ceneri, lapilli, sabbie vulcaniche e pomici, caratter­ izzando fortemente tutte le produzioni agricole, tra cui anche le uve e i vini che con esse si producono. Sono vini molto minerali, leggeri, freschi, equilibrati, golosi, digrande beva e complessità aromatica. Il Lacryma Christi Vesuvio è tra questi il vino più famoso ed è citato nella letteratura enologica. Il suo nome è legato alla leggenda. "Si narra che un pezzo di Paradiso precipitò nel golfo di Napoli quando Lucifero ne fit scacciato. Cristo, addolorato per la perdita di colui che era stato l'angelo più buono, pianse. Laddove caddero le sue lacrime, nacquero delle viti, il cui vino si chiamò, appunto, Lacryma Christi.

 

Vitigni: 100% Piedirosso

Zona di produzione: paesi vesuviani

Altitudine: 150 m s.l.m.

Tipologia del terreno: vulcanico/sabbioso

Vmificazione: Le uve, raccolte a mano a piena maturazi­ one, vengono selezionate e poi diraspate. La fermentazi­ one alcolica avviene in serbatoi di acciaio a temperatura controllata, con macerazione sulle bucce di circa 8 giorni. Il vino resta in affinamento sulle fecce fini per 4 mesi prima dell'imbottigliamento.

Caratteristiche  organolettiche:  Colore:  rosso  con riflessi violacei. Profumo: aromi di frutta rossa fresca come fragola e lampone, e sentori floreali. Sapore: fruttato, fresco e goloso, con buona struttura e tannini morbidi.

Abbinamenti   gastronomici: ottimo abbinato ad  arrosti ed a pollame nobile, formaggi piccanti e peperoni imbottiti. Molto buono anche l'abbinamento con paste elaborate e ragù napoletano.

 

Il vitigno Piedirosso 

Vitigno a bacca rossa maggiormente coltivato sul Vesuvio. E conosciuto con il termine dialettale "Per' e palummo" in riferi­ mento a una caratteristica morfologica del rachide, che vede ipedicelli dei chicchi colorati di rosso come quelli di una zampa di colombo. Vitigno molto vigoroso, a maturazione tardiva, con rese molto basse. Grappolo di medie dimensioni, generalmente spargo/o; acini medio grandi, sferici con buccia spessa di colore rosso violaceo.

Product Tag

#cibo e bevande

#campania

Divina Italia srls
Divina Italia srlsROMA, Italy
Divina Italia: Distribuzione e Rappresentanza di vini, liquori, distillati e prodotti enogastronomici per Ho.Re.Ca. Gestiamo l'export, inclusa la distribuzione mondiale di AMARARTIS.
Start doing Business with this Company